È arrivato il momento di rinnovare il bagno, eppure c’è qualcosa a cui forse non stai pensando: come scegliere soffione doccia e doccino? Come decidere a che altezza metterli? Nonostante l’altezza del soffione della doccia sia un elemento essenziale per il corretto funzionamento del tutto, è anche uno dei più sottovalutati. Peccato, in questo modo sacrifichi buona parte di ciò che rende gradevoli i tuoi rituali mattutini.
Se vuoi avere una doccia funzionale e piacevole da vivere, scopri come determinare il giusto posizionamento per il soffione della doccia.
Sommario:
Qual è l’altezza del soffione della doccia giusta per te?
Perché l’altezza del soffione della doccia conta
Soffione doccia: quale scegliere
- Soffione della doccia e doccino
- Soffioni della doccia a muro
- Soffioni della doccia a incasso sul soffitto
Il giusto posizionamento del soffione della doccia
Altezza da terra del miscelatore della doccia
ArteBagno: l’altezza del soffione della doccia te la suggeriamo noi
Cos’è un soffione da doccia
Cos’è esattamente un soffione? È un elemento tecnico della doccia, la parte terminale dell’impianto idrico. I primi soffioni della doccia erano elementi fissi molto piccoli, fissati alla parete poco sopra l’altezza media di una persona. Serviva solo a far uscire l’acqua e a lavarsi, di conseguenza anche le sue forme erano spartane e funzionali.
Con il passare del tempo, il soffione della doccia è diventato un vero e proprio strumento di benessere. Può essere fissato a parete o a soffitto, a seconda di come vuoi che eroghi l’acqua. Molti modelli sono accompagnati da doccini con saliscendi e fissati a un tubo flessibile. In questo modo puoi staccare il doccino dal muro e indirizzare il getto su parti del corpo specifiche. Alcuni modelli sono fissati al soffitto per far scorrere l’acqua a pioggia, altri erogano gradevoli cascate.
Gran parte dei soffioni presenti sul mercato opera con una pressione dell’acqua di 0.5-5 bar. Il risultato finale cambia però in base alla loro altezza, appunto, e al numero di getti. Altro fattore rilevante ma trascurato è il calcare accumulato.
Quasi tutti i soffioni della doccia moderni hanno rivestimenti in silicone per gli ugelli. Questo piccolo accorgimento facilita la rimozione del calcare dai canali di uscita dell’acqua. In questo modo è più facile che il getto rimanga costante e uniforme in tutto il soffione: basta una manutenzione minima.
Perché l’altezza del soffione della doccia conta
Ti starai chiedendo perché l’altezza e il posizionamento del soffione doccia siano così importanti. Non basta che sia un po’ più in alto rispetto alla tua testa? Ci deve essere per forza un’altezza specifica per godere di un suo funzionamento corretto? Ebbene sì: anche se magari non ne sei consapevole.
A grandi linee, il soffione dovrebbe stare tra i 200 e i 210 centimetri dal piatto doccia. Ci sono però diversi elementi che influenzano queste misure e che le possono variare. Il tipo di soffione e di getto d’acqua che produce, ad esempio. L’altezza e l’ampiezza del box doccia. Le tue esigenze o quelle di altri membri della famiglia.
In base all’altezza del soffione della doccia, cambiano anche la potenza e l’ampiezza del getto. Un’altezza standard di 200-210 centimetri va bene per una vasta gamma di soffioni, garantendo un buon equilibrio tra questi due fattori. Se però desideri una doccia particolare o hai tu stesso delle esigenze particolari, queste misure devono per forza cambiare.
Se vuoi scegliere il posizionamento del soffione doccia ottimale, la cosa migliore è avere il parere di un architetto. Ciononostante, conoscere i parametri di base ti permette di valutare meglio il lavoro dei professionisti cui ti rivolgi.
Soffione doccia: quale scegliere
Ci sono diversi fattori che determinano la posizione per il soffione della doccia, primo tra tutti la tipologia. Come detto sopra, negli ultimi anni sono comparsi sul mercato tantissime tipologie di soffioni. Puoi quindi scegliere quella che ti aggrada di più, in base al tuo gusto estetico e alle tue necessità. Ricorda, però, che anche le dimensioni del box doccia contano.
Se hai una doccia tradizionale 80 x 80 centimetri, è difficile che un soffione molto grande dia il meglio di sé. Allo stesso modo, se hai un piatto doccia di grandi dimensioni, difficilmente soffione della doccia e doccino tradizionali faranno al caso tuo. Tutto sta nel valutare quali sono le tue esigenze e qual è il modo migliore per soddisfarle.
· Soffione della doccia e doccino
La coppia soffione della doccia e doccino è l’opzione più apprezzata per le docce di piccole/medie dimensioni. Il soffione è di solito molto compatto, così da adattarsi alla scarsità di spazio. Il doccino insieme al saliscendi sono a tutti gli effetti gli elementi principali in questi casi.
Il saliscendi consiste in una barra di 60-80 centimetri circa attaccata alla parete della doccia, dotata di un supporto cui fissare il doccino. In genere il supporto è regolabile per altezza e per inclinazione e il doccino è rimovibile. Il doccino è infatti collegato all’impianto idraulico mediante un tubo flessibile, in modo da poterlo muovere come preferisci.
Sono disponibili anche dei modelli privi di saliscendi, nei quali il supporto per il doccino è fissato al muro. In questi casi la mobilità del doccino è molto scarsa, limitata ad operazioni quali la pulizia della parte inferiore del corpo. In soluzioni del genere, il soffione torna ad avere un ruolo di rilievo.
· Soffioni della doccia a muro
I soffioni della doccia a muro sono la tipologia più diffusa e per un buon motivo. In base alle dimensioni del soffione e alla distanza dalla parete, si adattano a docce medie o grandi. Sono inoltre disponibili modelli di tutte le forme, che si sposano con design moderni e classici.
I soffioni di questo tipo sono di solito fissati a un braccio che sbuca dalla parete. A seconda di quanto è grande la doccia, il braccio può essere più lungo o più corto. Anche la forma del soffione può cambiare: si va dai modelli rettangolari e molto grandi fino a quelli piccoli e tondi.
In alcuni modelli, braccio e soffione sono tutt’uno. Il soffione è lungo e sottile, con all’estremità gli ugelli per far uscire l’acqua. Si attacca direttamente al muro e non ha bisogno di ulteriori supporti. Dal momento che non sono molto lunghi, questi soffioni della doccia moderni sono indicati per i box di medie dimensioni.
· Soffioni della doccia a incasso sul soffitto
Quando si parla di soffioni, di solito si pensa ai soffioni della doccia a incasso sul soffitto. Come da nome, sono i soffioni incassati nel soffitto. Dato il design, l’altezza è spesso fissa e tende ad essere attorno ai 2 metri. A seconda del modello che scegli e dell’azienda cui ti rivolgi, però, si può giocare anche con l’altezza dei soffioni della doccia a incasso.
I soffioni della doccia a incasso sul soffitto sono una scelta da Spa. Ti permettono di ottenere splendidi effetti pioggia o a cascata. Sono molto apprezzati per la cromoterapia e rendono meglio nelle docce di grandi dimensioni. In caso di doccia molto grande, puoi addirittura installare più soffioni e coprire tutta la superficie.
I soffioni a incasso hanno un difetto: sono molto belli ma a volte anche poco pratici. Di solito si sceglie il binomio soffione della doccia e doccino, per avere anche una soluzione adatta alla semplice igiene quotidiana.
Il giusto posizionamento del soffione della doccia
Una volta deciso quale soffione della doccia scegliere, devi capire a quale altezza metterlo. Come accennato, devi prendere in considerazione questi fattori:
- dimensioni del soffione;
- dimensioni del box o della cabina doccia;
- potenza del getto;
- ampiezza del getto.
L’altezza del soffione della doccia standard è di 200-210 centimetri dal piatto doccia. È la soluzione migliore per la maggior parte dei soffioni in commercio, quella che permette loro di operare al massimo delle possibilità. Devi però tenere conto anche della tua altezza e di quella delle altre persone che useranno la doccia.
Il soffione deve stare almeno 20 centimetri sopra la tua testa. Se quindi sei molto alto, è probabile che il soffione debba stare un po’ sopra rispetto i 210 centimetri canonici. Se al contrario sei molto basso, è probabile che debba stare un poco sotto. Tutto dipende dalle tue esigenze d’uso.
Per quanto riguarda il posizionamento del soffione della doccia, dipende dalla grandezza della doccia e dalla portata del soffione. Se hai scelto un soffione a parete, ricorda che il braccio dovrebbe essere lungo 55 centimetri circa. Si tratta della misura standard per un piatto doccia di 80 x 80 centimetri.
· Altezza del soffione della doccia a incasso
L’altezza del soffione della doccia a incasso è legata a una serie di specifiche tecniche. Il montaggio di questi soffioni richiede una particolare predisposizione, che non tutti gli impianti idraulici hanno. In alcuni casi è quindi necessario installare un controsoffitto.
Il controsoffitto ha più di una funzione. La prima è quella di adattare il soffitto all’installazione del soffione scelto. Al suo interno è presente un vano tecnico, nel quale si possono mettere tutti i componenti che servono. La seconda funzione riguarda l’altezza del soffione della doccia a incasso. Salvo lavori di ristrutturazione totale, non puoi cambiare l’altezza del soffitto di tutto il bagno. Che fare se hai delle stanze molto alte? Cambi tipo di soffione? Non necessariamente.
Puoi realizzare un controsoffitto limitato alla zona del box doccia. In questo modo abbassi l’altezza del soffitto quel tanto che ti basta per montare il soffione nella posizione giusta.
· Soffione della doccia fuori dalle piastrelle
L’altezza media del rivestimento di un bagno si aggira attorno ai 2 metri, che è l’altezza standard cui mettere il soffione. Capita che il soffione della doccia sia fuori dalle piastrelle: quando? Se hai deciso per un soffione a muro, è probabile che questo sia il tuo caso.
Ci sono diversi modelli di soffione a muro. In alcuni casi, il soffione è montato su una colonna doccia esterna da cui escono braccio e soffione. Modelli del genere sono di solito montati per intero sopra le piastrelle. Di conseguenza, tutta la struttura è nella zona del rivestimento del box doccia.
Alcuni modelli a parete hanno una colonna doccia interna al muro. L’unica parte visibile è il braccio con il soffione che scende all’estremità. In questi casi, è frequente che l’attacco del soffione della doccia sia fuori dalle piastrelle di circa 10 centimetri. Osservando bene, puoi notare che la parte da cui esce l’acqua è sempre poco sopra o a filo delle piastrelle. Significa che il getto dell’acqua colpirà solo superfici protette, senza neanche sfiorare le pareti nude.
Altezza da terra del miscelatore della doccia
Come nel caso del soffione, anche l’altezza da terra del miscelatore della doccia è determinante per il tuo comfort. Il miscelatore è lo strumento che ti permette di miscelare acqua calda e fredda. A seconda del modello, può avere un comando unico o due manopole distinte per acqua calda e fredda. Inoltre, esistono sia miscelatori esterni sia miscelatori da incasso.
Nel caso dei miscelatori da doccia esterni, hai due uscite distinte per acqua calda e acqua fredda. L’acqua esce da queste strutture, si miscela in un tubo esterno e si muove attraverso la colonna della doccia fino al soffione. Se hai un miscelatore da incasso, tutto questo avviene in una struttura interno alla parete.
Come scegliere dove posizionare il miscelatore della doccia? La manopola del miscelatore dev’essere facile da raggiungere senza risultare fastidioso mentre ti fai la doccia. Il rischio di metterlo al centro della parete è andarci a sbattere inavvertitamente, facendo partire getti di acqua bollente o gelata. Sarebbe meglio posizionarlo un po’ sulla sinistra, così da ridurre al minimo questa eventualità.
L’altezza da terra del miscelatore della doccia dipende anche dal modello del piatto che hai scelto. Nel caso di piatti rialzati, l’altezza standard è 120 centimetri calcolati dal pavimento. Se invece hai scelto un piatto doccia filo pavimento, sarà intorno ai 110 centimetri. In entrambi i casi, è importante che la distanza tra miscelatore ed erogatore non sia eccessiva, affinché sia facile regolare la temperatura.
ArteBagno: l’altezza del soffione della doccia te la suggeriamo noi
Se dopo tutto questo discorso sei ancora un po’ confuso, non temere: a meno che tu non sia un idraulico, è del tutto normale. Ecco perché noi di ArteBagno mettiamo a tua disposizione una squadra di professionisti per progettare il tuo bagno dei sogni. Saranno loro a suggerirti i soffioni migliori per il design che hai in mente e, ovviamente, dov’è meglio montarli.
In quanto cliente ArteBagno sarai assistito da un progettista specializzato in arredamento bagno. Il nostro esperto ti seguirà nella scelta del box doccia e degli altri sanitari. Ti consiglierà anche riguardo l’arredamento del bagno, affinché sia innovativo e su misura per te.
Una volta progettato il tuo bagno dei sogni, mettiamo a tua disposizione una squadra di tecnici per il montaggio. Si baseranno sulle misure che prenderanno loro stessi, così da eseguire un montaggio a regola d’arte e privo di errori. Saranno loro a installare il soffione della doccia all’altezza giusta per te.
Se dovessero esserci problemi dopo la fine dei lavori? ArteBagno rimarrà a tua disposizione. Ti offriamo un servizio di post-vendita, con un tecnico qualificato a tua disposizione in caso di emergenza.
Per ulteriori informazioni riguardo i nostri servizi, contattaci. Se invece vuoi toccare con mano la vasta scelta di soffioni della doccia che ti proponiamo, visita lo show room di ArteBagno a Cantù (CO).