Bagni piccoli bellissimi: idee di arredo e altri consigli utili

Home / News / Bagni piccoli bellissimi: idee di arredo e altri consigli utili

La casa è per ciascuno di noi un nido che ci accoglie, facendoci sentire a nostro agio, coccolandoci e avvolgendoci in un’atmosfera di pura emozione. In ogni angolo emerge una parte di noi, del nostro vissuto e della nostra personalità. Per questo motivo, organizzarla e arredarla nel migliore dei modi è un compito non sempre facile.

Quando si acquista, si ristruttura o si prende in affitto un’abitazione può accadere di imbattersi in spazi ridotti, che possono creare qualche problema di gestione. L’esempio tipico è rappresentato da un bagno di piccole dimensioni. Cosa fare in questi casi? Per dar vita a bagni piccoli ma bellissimi bisogna accendere la fantasia, senza mai dimenticarsi degli aspetti funzionali e della praticità.

Nella mente iniziano a palesarsi dubbi di ogni genere che spaziano dall’uso degli accessori fino alla posizione e alla disposizione dei vari sanitari. In realtà arredare un bagno di piccole dimensioni, rendendolo al contempo gradevole e funzionale, è un’operazione più semplice del previsto.

L’importante è focalizzarsi su alcuni concetti basilari e sulla scelta di pochi ma giusti elementi. In questo articolo cercheremo di dare qualche dritta. Parleremo per esempio di come disporre i sanitari in un bagno piccolo. Forniremo suggerimenti sulla distanza tra i sanitari del bagno. E daremo anche uno sguardo alle più recenti soluzioni di arredamento, come gli accessori per un bagno moderno e confortevole. 

 

 

SOMMARIO DELL’ARTICOLO:

Bagni piccoli bellissimi: idee di arredo e altri consigli utili 

Come disporre i sanitari in un bagno piccolo: le regole base

Sanitari e accessori per un bagno moderno: esempi pratici

Doccia o vasca da bagno? 

Colonne idromassaggio per la doccia: il tocco di comfort in più   

Lavabi moderni per bagno: come sceglierli? 

Accessori per un bagno moderno: idee per ottimizzare lo spazio 

Abbinamento tra piastrelle per il bagno, accessori e arredi

Sanitari e accessori per un bagno moderno: le proposte di Artebagno 

 

 

Come disporre i sanitari in un bagno piccolo: le regole base

Non sempre si hanno le idee sufficientemente chiare su come disporre i sanitari in un bagno piccolo. Partiamo quindi da qualche regola base.

Per questioni di carattere igienico ogni casa deve avere a disposizione almeno un bagno dotato di WC, lavabo, bidet, doccia o vasca da bagno. Generalmente l’altezza minima del soffitto di un bagno, salvo regolamentazioni diverse, è di 240 centimetri. La finestra non è un elemento necessariamente obbligatorio se lo spazio risulta dotato di aspirazione meccanica.

Per rendere i vostri bagni (anche piccoli) bellissimi, e soprattutto ambienti vivibili, occorre inoltre rispettare delle misure minime nella collocazione tra un sanitario e l’altro. Scopriamo allora come disporre i sanitari di un bagno piccolo correttamente.

 

o   Corretta distanza tra i sanitari del bagno

Le regole che riguardano la distanza tra i sanitari del bagno sono illustrate nella normativa UNI 9182/2010. In base a quanto prestabilito:

  • La distanza tra il muro e il fianco del WC deve essere di minimo 15 centimetri;
  • La distanza tra il WC e il bidet deve essere di minimo 20 centimetri;
  • La distanza tra il WC e la doccia o la vasca deve essere di minimo 10 centimetri;
  • La distanza tra il bidet e la doccia o la vasca deve essere di minimo 20 centimetri;
  • La distanza tra il bidet e il lavabo deve essere di minimo 10 centimetri;
  • La distanza tra il WC e il lavabo deve essere di minimo 10 centimetri;
  • La distanza tra il lavabo e la doccia o la vasca deve essere di minimo 5 centimetri.

 

Sanitari e accessori per un bagno moderno: esempi pratici

Una volta che si ha ben chiara in mente la distanza minima che si deve rispettare nella disposizione dei sanitari, un altro aspetto da tenere in considerazione – ancor di più quando si tratta di realizzare bagni piccoli bellissimi – sono le misure del bagno.

Siamo di fronte all’ABC poiché, compiendo degli errori di valutazione al momento della scelta e posa dei vari sanitari da bagno, si rischia di ritrovarsi successivamente con un ambiente angusto e poco funzionale.

Fortunatamente oggi in commercio esistono un’infinità di soluzioni all’avanguardia e ingegnose, anche firmate da designer prestigiosi, in grado di adattarsi alle più disparate necessità e a qualsiasi spazio. Vediamo qualche esempio concreto.

 

Doccia o vasca da bagno?

La scelta dipende ovviamente dalle misure dello spazio. Se le dimensioni del bagno sono sufficienti a garantire una corretta fruibilità, nulla vieta di scegliere una vasca. Ma se la superficie del bagno è molto ridotta risulta decisamente più conveniente e pratico installare un box doccia piccolo.

Scegliendo le soluzioni corrette e arredando con stile, ecco che potrete creare dei bagni piccoli davvero bellissimi e funzionali, all’interno dei quali (a dispetto delle dimensioni) non mancherà proprio nulla.

 

o   Vasche da bagno combinate piccole

Per chi ha spazio a sufficienza e non vuole rinunciare all’abbraccio avvolgente che si percepisce immergendosi nell’acqua calda, le vasche da bagno combinate piccole possono essere un’ottima soluzione.

I vantaggi offerti da questo genere di complementi sono evidenti. Le vasche da bagno combinate piccole sono infatti capaci di sfruttare lo spazio al meglio, permettendo di usufruire di una duplice funzione in base alle specifiche necessità del momento.

Grazie ai sistemi combinati si ha tutta la comodità di potersi distendere completamente nell’acqua, ritagliandosi parentesi di puro relax. Nel contempo, le vasche da bagno combinate piccole danno la possibilità di fare una doccia rapida, dinamica ma altrettanto piacevole.

 

Box doccia piccolo

I piatti doccia tradizionali sono solitamente di forma quadrata con dimensioni di 70 x 90 cm o di 100 x 80 cm. Se le misure del bagno sono molto ridotte, occorre tuttavia puntare su un box doccia piccolo. Se necessario, una valida alternativa è rappresentata dal box doccia 60 x 90.

Ma dove posizionarlo? L’importante è consentire sempre al fruitore di entrare in maniera agile nel box e di muoversi con altrettanta leggerezza al suo interno.

Nei locali particolarmente limitati è perciò opportuno informarsi anche sullo spazio di ingresso della struttura.

Per l’apertura completa di una porta battente, ad esempio, occorre che di fronte al box doccia non vi sia nessun ostacolo. In linea generale, un box doccia piccolo con ante scorrevoli è sufficientemente comodo.

Arredare un bagno piccolo con un box doccia walk-in, ovvero aperto e privo di porta, è ipotizzabile nei casi in cui si possa usufruire di spazi non troppo ristretti che consentano di montare due pareti di dimensioni tali da evitare schizzi eccessivi verso l’esterno.

Le parole d’ordine di qualsiasi box doccia piccolo o grande che sia, insomma, restano sempre funzionalità, comfort e relax. Per raggiungere l’obiettivo, la posizione più naturale in cui ubicare questo importante elemento è in fondo al locale e possibilmente in prossimità della finestra (se presente), in modo da assicurare il regolare ricambio d’aria.

 

Colonne idromassaggio per la doccia: il tocco di comfort in più

Comfort e relax mentre si fa la doccia possono essere garantiti anche da appositi accessori. Tra i più utili per lo scopo ci sono le colonne idromassaggio per doccia.

Non bisogna dimenticare che il concetto di bagno negli ultimi decenni si è letteralmente rivoluzionato, grazie anche agli apporti provenienti da altri ambiti culturali. In paesi come la Scandinavia o il Giappone, si tratta di un’idea chiara da secoli.

In questi luoghi, il bagno occupa un ruolo predominante all’interno degli spazi abitativi. È l’ambiente in cui i sensi vengono soddisfatti, sfruttando i benefici di elementi quali l’acqua, il vapore e gli oli essenziali.

Il diffondersi di questa tendenza ha determinato non solo dei cambiamenti nell’estetica sanitaria ma anche la diffusione di pratici accessori che pongono l’uomo e il suo benessere al centro dell’attenzione. Ecco allora che è possibile dar vita a bagni piccoli bellissimi dotati di colonne idromassaggio per doccia, un esempio dei più rappresentativi di questa tendenza.

Cosa può esserci di più rivitalizzante di un bel massaggio effettuato con l’energia naturale che sgorga dall’acqua?

 

Lavabi moderni per bagno: come sceglierli?

È un compito abbastanza difficile definire con precisione la forma dei lavabi moderni per bagno, vista la quantità di modelli esistenti. Al di là del fattore dimensione, la scelta dipende anche dalle tendenze del momento nonché dai propri gusti personali.

La forma tradizionale è quella di una vaschetta con un ripiano più largo nella parte posteriore che consente di installare i rubinetti. Ma queste soluzioni classiche sono attualmente superate da una pressoché infinita gamma di proposte, che fanno del design il loro punto di forza.

Da diversi anni ormai, i lavabi moderni per bagno vengono per esempio collocati al di sopra di ripiani realizzati con i materiali più disparati (dal marmo al legno) o inseriti all’interno dei ripiani stessi.

Quando si deve arredare un bagno di piccole dimensioni occorre certamente puntare su modelli salvaspazio. Tra le opzioni più valide, ci sono i lavabi con mobile contenitore che permette di collocare al suo interno tutti i prodotti e l’oggettistica abitualmente utilizzati in un bagno: dalle creme per il viso al phon, dalle piastre per i capelli fino al ricambio di asciugamani e accappatoi.

 

Accessori per un bagno moderno: idee per ottimizzare lo spazio

In ogni bagno che si rispetti non possono mancare adeguati accessori. Trattandosi nel caso specifico di un ambiente di piccole dimensioni, è essenziale organizzare l’intero spazio al meglio in modo da evitare che si crei il caos assoluto.

Abbiamo già avuto l’occasione di parlare dei mobili contenitori incassati ai lavabi. Oltre a essere estremamente funzionali, traducendosi in una sorta di piccolo “magazzino” in cui conservare tutti gli oggetti indispensabili per la propria igiene e cura personale, i mobili contenitori costituiscono un vero e proprio elemento d’arredo capace di rendere l’estetica del bagno ancor più accogliente e calda.

Geometrie semplici e naturali contraddistinguono questi utili complementi che contribuiscono a creare un’atmosfera di relax e una profonda armonia stilistica. Nella scelta degli accessori per un bagno moderno e confortevole c’è davvero spazio per ogni gusto. Il consiglio è di evadere dalla classica routine, per creare bagni piccoli bellissimi che non potranno assolutamente passare inosservati.

Sul mercato sono infatti disponibili infinite varietà di colori e di forme, grazie anche al crescente utilizzo di materiali innovativi che variano dai laminati fino al metallo.

L’elenco degli accessori da bagno indispensabili è piuttosto ampio e include elementi quali gli specchi, i portasciugamano, i portasapone ma non solo. Oltre a essere molto accattivanti da un punto di vista estetico, le attuali soluzioni disponibili si dimostrano decisamente versatili contribuendo a ottimizzare gli spazi.

 

o   Lo specchio

Un accessorio a cui non si può proprio rinunciare è lo specchio, in special modo in un bagno piccolo e poco illuminato.

Scegliere un buon modello può contribuire tra l’altro a creare l’effetto di un ambiente più ampio. Ma il primo compito a cui deve assolvere uno specchio è indubbiamente assicurare una buona illuminazione per riflettere nel migliore dei modi l’immagine di chi lo utilizza.

La più recente tecnologia offre in tal senso un ottimo supporto, fornendo soluzioni innovative come specchi retroilluminati con luci LED, altamente funzionali nonché validi complementi d’arredo.

 

o   Gli accessori combinati

Molto utili nell’ottica dell’ottimizzazione dello spazio, si dimostrano anche gli accessori combinati come, a titolo esemplificativo, i portasciugamani con porta dispenser integrato o gli specchi dotati di barre magnetiche, su cui poter attaccare o staccare portaoggetti di vario genere.

 

o   Ordine e relax

Indipendentemente dagli accessori prescelti, la regola numero uno è combattere la confusione visiva, adottando tutte le strategie di design possibili.

Un bagno rilassante si configura infatti come un ambiente in cui l’ordine regna sovrano, prevedendo anche un certo coordinamento cromatico tra i tanti elementi che lo compongono. In questo, anche la scelta di un corretto abbinamento con le piastrelle del bagno occupa un ruolo determinante.

 

Abbinamento tra piastrelle per il bagno, accessori e arredi

arredare bagno piccolo colori

Affiancare troppi colori può dar luogo a un bel pastrocchio che incide sull’atmosfera di comfort che dovrebbe caratterizzare un bagno. Ciò vale in particolar modo per gli spazi piccoli.

La scelta dellabbinamento tra le piastrelle per il bagno e gli accessori va naturalmente fatta a seconda dello specifico clima che si desidera creare.

Anche le cromie contribuiscono ampiamente a portare energia e benessere in un ambiente. Il bianco è per esempio il colore della purezza per eccellenza. Oltre a influire sensibilmente sull’illuminazione degli spazi, è un colore capace di trasmettere serenità e pace interiore. Ecco perché tanti bagni piccoli bellissimi hanno come protagonista il bianco. Tra l’altro, è un colore che non passa mai di moda.

Il blu diffonde un effetto rilassante, invitando al riposo. Combinato con tonalità calde offre risultati decisamente eccezionali. Il giallo è invece sinonimo di energia solare. Trasmette perciò sensazioni quali calore, allegria e buon umore.

La psicologia del colore rappresenta quindi un altro aspetto da tenere ben presente se si vuole ottenere il massimo risultato nel momento in cui si arreda un bagno. È bene rammentarlo.

 

Sanitari e accessori per un bagno moderno: le proposte di Artebagno

Se sei alla ricerca di tutti gli elementi necessari per arredare un bagno di piccole dimensioni senza rinunciare al comfort né tanto meno allo stile, puoi rivolgerti agli specialisti di Artebagno.

La nostra azienda si trova a Cantù, in provincia di Como, ma è operativa anche nell’intero territorio di Milano e Monza-Brianza. Nel nostro ampio catalogo, sempre al passo con le più innovative proposte di design, puoi trovare tutti gli articoli di cui necessiti per creare lo spazio più adatto ai tuoi bisogni.

L’elenco dei prodotti disponibili è davvero ampio e, tra i tanti articoli, include:

Possiamo seguirti in ogni fase di lavorazione, dalla progettazione alla messa in opera, fornendoti il massimo supporto anche nella ristrutturazione della tua stanza da bagno.

Per qualsiasi curiosità o per un preventivo gratuito per pensare e creare insieme bagni piccoli bellissimi, vieni a trovarci nel nostro showroom a Cantù (CO) o non esitare a contattarci.

    Posted in: News