Scegliere i sanitari per il bagno è una decisione che deve essere fatta prendendo in considerazione diversi aspetti. Primo fra tutti è il contesto in cui devono essere prese le decisioni, cioè se si deve procedere alla costruzione di un bagno ex novo, alla sua ristrutturazione, oppure alla semplice sostituzione dei sanitari esistenti. Nell’ultimo caso, infatti, la scelta sarà limitata dalla disposizione degli scarichi e ricadrà su modelli simili a quelli che vanno sostituiti.
Se invece si sta costruendo un bagno nuovo o si vuole procedere a una ristrutturazione completa ci si potrà mettere d’accordo con l’idraulico e il muratore affinché vengano presi tutti gli accorgimenti necessari per accogliere la tipologia di sanitari che si preferisce.
Sommario:
Come scegliere i sanitari per il bagno
Scelta dei sanitari per il bagno: classici o moderni
Come disporre i sanitari in un bagno piccolo?
I sanitari del bagno in stile retrò
Scelta dei sanitari per il bagno: i nostri consigli
Tipi di sanitari
Le forme di design più innovative hanno portato a osservare il bagno come un posto non più destinato ai soli bisogni fisiologici o alla cura della persona, ma a uno spazio da arredare.
La società per rispondere alle numerose richieste ha messo in commercio diversi tipi di sanitari, dai più classici ai più innovati. Scegliere i sanitari al giorno d’oggi non è certo un compito facile, per questo si ricorre all’aiuto di persone esperte nel settore, capaci di guidare e consigliare tenendo conto delle esigenze, dei gusti personali e delle caratteristiche presenti in ciascun bagno.
Essenzialmente si distinguono quattro tipi di sanitari:
–Sanitari classici
Sono sanitari a terra, caratterizzati dallo scarico del wc a pavimento e dalla cassetta dell’acqua posizionata più in alto, esternamente, “a zaino” oppure incassata nel muro. Sono generalmente i più diffusi. I sanitari a terra sono i più facili da montare, si adattano anche su pareti di cartongesso.
Wc e bidet vengono fissati a terra con tasselli. Un bagno in stile classico generalmente è il più utilizzato, oltre a essere anche quello più economico in commercio.
–Sanitari a filo del muro
I sanitari a filo del muro sono realizzati in modo da non lasciare spazio tra il corpo dei sanitari e la parete, infatti wc e bidet vengono installati a filo del muro. Lo scarico è a terra o a parete.
La scelta dei sanitari a filo del muro può essere presa in considerazione per arredare un bagno piccolo, un bagno grande o uno di medie dimensioni. Sono modelli sempre più apprezzati grazie alla loro forma tondeggiante e alla loro resistenza rendendoli prodotti in costante crescita rispetto al passato.
–Sanitari sospesi
A differenza di un bagno in stile classico, i sanitari sospesi, si adattano a uno stile più innovativo. Hanno un design moderno, che li fa apparire leggeri perché non appoggiano a terra. Rompono la monotonia del bagno e in generale dovrebbe essere agevole pulire il pavimento al di sotto del vaso.
I sanitari sospesi apportano freschezza e luminosità, per questo sono in grado di far apparire grande anche un bagno di piccole dimensioni. Donano un forte impatto estetico e garantiscono il massimo dell’igiene.
–Sanitari a scomparsa
I sanitari a scomparsa rappresentano una scelta di nicchia che viene presa in considerazione quando ci si trova davanti a un bagno di piccole dimensioni. Lavello, wc e bidet sono studiati per essere ripiegati e inseriti nel muro, lasciando spazio libero a disposizione.
Scelta dei sanitari per il bagno: classici o moderni
Se non si hanno particolari problemi di spazio e sì è alle prese con la ristrutturazione del bagno, o se si ha comprato una casa nuova e si deve scegliere come arredare un bagno solitamente le direzioni da prendere sono due: mobili da bagno classici o mobili per bagni moderni.
Ovviamente la scelta dipende da diversi fattori, come ad esempio la propria personalità, lo stile preferito, l’arredamento delle altre stanze di casa o dal tipo di pavimento. Seguire una linea definisce la soggettività che appunto si rispecchia nell’arredamento.
–Bagno in stile classico
Arredare la stanza del bagno in stile classico è sinonimo di raffinatezza per antonomasia, quelle linee armoniose e tondeggianti rievocano bagni di altri tempi caratterizzati dalla sofisticatezza, dove il bagno era un luogo dedicato a rilassarsi e rigenerarsi.
I mobili da bagno classici, oltre ad arricchire la stanza definendola con il suo stile, consentono di riporre tutti i prodotti per la cura personale in modo strutturato e organizzato.
Wc e bidet accostati a mobili da bagno classici devono anche loro seguire una linea tradizionale. In genere i sanitari classici non sono per niente vistosi, ma caratterizzati da sinuosità ed eleganza. La maggior parte delle volte sono semplici sanitari a terra, a fare la differenza sono i dettagli che stanno nella scelta della rubinetteria con finitura cromata o dorata.
Il piatto doccia in stile classico generalmente è in ceramica e rialzato di svariati centimetri da terra. Colori e misure ce ne sono diversi in commercio, da scegliere in base ai propri gusti e allo spazio a disposizione.
I sanitari classici sono particolarmente robusti e resistenti con costi accessibili a chiunque.
A impreziosire la sala da bagno mantenendo lo stile classico sono i particolari, come le tende, lo specchio da forme semplice o complesse e cornici importanti ed elaborate o lampadari vintage che si ispirano al fascino indimenticabile di un tempo.
–Bagni moderni
Arredare un bagno, piccolo o grande che sia, richiede sempre uno studio, caratterizzato dalla predisposizione dello scarico a terra, dalle mura e dai componenti delle altre stanze. Se la decisione cade sui bagni moderni si hanno a disposizione diverse alternative.
I bagni moderni sono tra i più richiesti per avere uno stile all’avanguardia. Benessere e relax sono le parole d’ordine per realizzarlo. Gli elementi moderni sono capaci di donare al bagno un ambiente delicato e affascinante. La particolare luminosità fa sembrare più grande anche un bagno di piccole dimensioni.
Scegliere i sanitari per creare un luogo all’avanguardia è di particolare importanza, perché in commercio ci sono veramente tanti tipi. Bisogna creare una sintonia tra loro per non realizzare un ambiente incoerente che rischia di cadere nel cattivo gusto.
Lavabo, Wc e bidet moderni diventano dei veri e propri oggetti di design in grado di arredare la stanza da bagno creando un ambiente unico e ricercato.
Prediligere linee semplici e pulite è sempre il nostro consiglio per evitare d’incorrere in grossolanità in genere sempre poco apprezzata.
La scelta dei sanitari per un bagno in stile moderno è rivolta a tre tipologie che sono: sanitari sospesi, sanitari a terra o a filo del muro.
Caratterizzati da raffinatezza e un design contemporaneo sono installati direttamente alla parete creando un impatto estetico elegante e leggero, oltre a garantire una pulizia impeccabile.
Il piatto doccia in sintonia con un ambiente moderno è a filo pavimento, leggero e pratico può essere realizzato con diversi materiali dalla ceramica ai più innovativi. È disponibile in diverse forme e colori.
La tecnologia sempre più avanzata ha mostrato soffioni per doccia sempre più all’avanguardia, con getti differenti. In costante crescita sul mercato si trova il soffione per cromoterapia con luce a LED integrato.
Come disporre i sanitari in un bagno piccolo?
Le abitazioni moderne dei contesti urbani sono spesso caratterizzate da spazi limitati. Anche nel caso di appartamenti con una metratura consistente il secondo bagno può avere dimensioni esigue. Nel contesto di un monolocale o di un bilocale può essere necessario sacrificare lo spazio del bagno per destinarne maggiormente alla zona giorno o alla zona notte.
Generalmente le dimensioni minime per la realizzazione di un bagno sono di 5 – 6 mq, ma tra le proposte in commercio ci sono anche soluzioni che si adattano a spazi inferiori. Per capire come disporre i sanitari in un bagno piccolo occorre innanzitutto comprendere che i sanitari non sono semplici oggetti d’arredo, ma la loro collocazione dipende da come sono strutturati gli impianti idrici e dalla fattibilità delle modifiche richieste.
Qualunque sia la dimensione del bagno, bisogna rispettare alcune regole che ne garantiscono il confort e la fruibilità. Nello stabilire come disporre i sanitari in un bagno piccolo bisognerà quindi partire da questi dati di fatto. Tra i vasi devono esserci almeno 20 cm e la stessa distanza deve essere mantenuta per lo spazio tra i sanitari e le pareti laterali (per il WC bastano 15 cm). A seconda della conformazione della stanza, 10 o 20 cm devono separare vasca, doccia e lavabo dalla parete.
La spazio di fronte a ciascun sanitario dovrebbe misurare almeno 55 cm, mentre quello antistante il lavabo 75 così che sia possibile piegare il busto in avanti. Alcune soluzioni che possono essere adottate per disporre i sanitari in un bagno piccolo: per esempio, adottare sanitari multifunzionali, con wc che abbia anche la funzione del bidet, oppure inserire dei sanitari a scomparsa che possono essere collocati sotto il lavandino.
I sanitari del bagno in stile retrò
I sanitari del bagno in stile retrò sono tradizionali, con scarico a terra, forme arrotondate, tavoletta in legno o di colore scuro. Sono oggetti che garantiscono eleganza all’ambiente e danno un tocco classico a un appartamento signorile. Possono essere abbinati a elementi in stile vintage per creare un contesto omogeneo, ma allo stesso tempo possono costituire un elemento di contrasto per ambientazioni moderne, con arredi dal design essenziale.
I sanitari del bagno in stile retrò si sposano con pareti dalle cromature chiare, sulle tonalità del grigio e del color sabbia, oppure al bianco. Per il pavimento si può giocare sul contrasto bianco e nero, oppure scegliere una tinta più cupa, come il grigio o il marrone. Se si decide di mettere il parquet in bagno bisogna adottare un legno adeguato a un contesto in cui l’umidità è sempre presente. Una buona soluzione è rappresentata dal teak.
Per i lavandini una buona soluzione in linea con lo stile retrò è costituita dai modelli in ceramica bianca, che restano aperti nello spazio sottostante al lavabo. Anche lo specchio da fissare sopra al lavandino contribuisce a creare un’atmosfera che faccia viaggiare nel tempo. Sono da prediligere le forme semplici, con cornici in legno o in ottone. Se volete infondere un tocco ricercato, potete considerare anche i telai con dettagli intarsiati, che creano un’atmosfera d’altri tempi insieme con i sanitari in stile retrò.
Scelta dei sanitari per il bagno: i nostri consigli
Arredare un bagno può essere piacevole, ma stressante e difficoltoso allo stesso tempo. Incorrere in venditori senza scrupoli o andare alla ricerca sfogliando riviste o on line può rivelarsi una perdita di tempo se non si hanno le idee chiare e potrebbe essere controproducente.
Se scegliere i sanitari è un dubbio, il nostro consiglio è quello di rivolgersi a un esperto nel settore, in grado di valutare tutte le situazioni del caso prima di guidarvi in questa scelta.
Artebagno è una realtà composta da professionisti che trasformano la scelta dei sanitari per il bagno in un momento di vero piacere, togliendovi dallo stress e dall’ansia di non prendere la decisione giusta.
Per arredare il vostro bagno con gusto e prestando attenzione al confort e alla funzionalità contattateci qui.