Richiedi la tua consulenza personalizzata

Progettazione e Rendering

Studiamo e realizziamo soluzioni personalizzate e di design

Finanziamenti Personalizzati

Offriamo soluzioni su misura per finanziare gli interventi

Bonus Ristrutturazione 2023

Tutti i vantaggi a disposizione per la risrutturazione

Arredo Bagno su Misura

Collezioni e composizioni per soddisfare ogni esigenza

Sostituzione Vasca con Doccia

Trasforma la tua vasca in un box doccia moderno

Complementi Arredobagno rifacimento bagno Como Milano Monza Brianza

Home / Complementi Arredobagno rifacimento bagno Como Milano Monza Brianza

COMPLEMENTI ARREDO BAGNO

Il bagno è un luogo in cui deve realizzarsi una condizione di funzionalità e armonia gradevole agli occhi e per lo stato d’animo. Il design attuale coniuga efficienza ed estetica per regalare un effetto d’insieme piacevole e adeguato alle esigenze del vivere quotidiano. Nel territorio di Milano, Como e della Brianza, ARTEBAGNO realizza complementi per l’arredamento del bagno che si inseriscono nel panorama delle tendenze contemporanee, tenendo come punto fermo l’obiettivo della praticità.

Box doccia: caratteristiche e altezza standard

Molte sono le forme e le texture per i box doccia, ma in prima battuta è necessario individuare le dimensioni adeguate allo spazio a disposizione. La misura più importante da calcolare è l’altezza del box doccia: quella standard varia dal 190 a 205 cm. Ci sono tuttavia modelli più alti o più bassi per rispondere a esigenze particolari. Le dimensioni estreme variano tra i 90 e i 230 cm, ma c’è anche la possibilità di richiedere soluzioni personalizzate.

Colonne idromassaggio per la doccia

Le colonne idromassaggio per la doccia sono un complemento dell’arredo del bagno che risponde all’esigenza di benessere e rilassamento. Si inseriscono nella struttura delle cabine doccia multifunzionali che possono essere comprensive di idromassaggio, cromoterapia, ozonoterapia, e sauna. Le colonne idromassaggio per la doccia sono generalmente in acciaio e possono essere aderenti alla superficie piana del muro oppure installate nell’angolo, dove si incrociano due pareti.

Una colonna doccia idromassaggio angolare può essere una buona scelta per una cabina multifunzionale dall’aspetto più dinamico, che spezza le simmetrie abituali. Infatti, può dare la sensazione di uno spazio circolare e si adatta a box doccia rotondi. La colonna doccia idromassaggio può comprendere anche la funzione della cromoterapia grazie a led inseriti nel soffione e regolati nell’alternanza dei colori da un software oppure direttamente da chi usa la doccia.

La struttura delle colonne idromassaggio per la doccia è formata da un pannello accessoriato con idrogetti da dirigere verso le parti del corpo che si desidera massaggiare, miscelatore, doccetta e soffione.

Docce multifunzione

Le docce multifunzione possono comprendere idromassaggio, aromaterapia, cromoterapia, ozonoterapia. Possono anche essere dotate di timer, regolazione digitale della temperatura, sistema bluetooth, attacco per iphone e ipad.

Le docce multifunzione con sauna e bagno turco presentano un ambiente bipartito in cui dalla parte della sauna è applicato un rivestimento in legno e il calore viene emanato da una stufa con una resistenza elettrica coperta da pietre, mentre dalla parte del bagno turco il rivestimento è di marmo e il calore viene diffuso da bocchette che emettono vapore.

Vasche da bagno

Le vasche da bagno possono essere realizzate in diversi materiali, con diverse forme e di varie misure, a seconda delle proprie esigenze. Le misure standard delle vasche da bagno vanno dai 140 ai 170 cm in lunghezza con larghezza di 70 cm e altezza di 55 cm. Si tratta delle misure necessarie per essere comodi nel distendersi mentre si fa il bagno.

Ci sono le vasche da bagno circolari con misure dai 160 ai 180 cm di diametro. Rappresentano una soluzione adatta a chi dispone di una stanza da bagno di grandi dimensioni e vengono installate al centro del pavimento. Al contrario le misure delle vasche da bagno piccole per bagni dalle dimensioni limitate sono 120 x 65 cm: questo tipo di vasca da bagno presenta una parte rialzata dove ci si può sedere e una parte bassa dove appoggiare i piedi.

I materiali utilizzati per realizzare le vasche da bagno sono l’acrilico, la ghisa smaltata, la vetroresina, l’acciaio, sempre opportunamente rivestito, il legno, il vetro e il marmo.

Vasche da bagno combinate: piccole o angolari

Le vasche da bagno combinate sono la scelta giusta per chi ha poco spazio, ma non vuole rinunciare alla comodità della doccia e ai momenti di pace regalati dalla vasca da bagno. Infatti, permettono di utilizzare la vasca anche come una doccia grazie a pannelli che vengono sovrapposti alla sua struttura.

Le vasche da bagno combinate piccole permettono di risparmiare ulteriore spazio. Permettono di sedersi comodamente per fare il bagno quando ci si vuole dedicare al riposo e alla tranquillità o di fare la doccia quando si è di fretta. Ci sono poi le vasche da bagno combinate angolari più adatte a spazi medi perché occupano due pareti.

In alcuni casi per le vasche da bagno piccole può essere installato un unico pannello per poter utilizzare la vasca anche come doccia. In altri si potrà ricorrere all’installazione di più pannelli lungo tutto il perimetro della vasca. Per vasche da bagno combinate angolari ci sono anche strutture con porte e ante scorrevoli.

Miscelatori a cascata per il bagno, neri e tradizionali

I miscelatori sono dispositivi che nel bagno combinano acqua calda e fredda regolando la temperatura di utilizzo dell’acqua. Con un termine generico vengono chiamati anche “rubinetti”, che però tradizionalmente sono quegli impianti in cui ci sono due comandi indipendenti tra loro per l’erogazione dell’acqua calda e di quella fredda.

Ci sono poi i miscelatori monocomando caratterizzati da un unico comando a leva che regola la portata e la temperatura dell’acqua; i miscelatori termostatici che sono in grado di impostare la temperatura dell’acqua così da mantenerla costante; i miscelatori automatici attivati da una fotocellula; i miscelatori idroprogressivi in cui un comando viene ruotato passando dalla chiusura della valvola all’erogazione di acqua fredda, all’acqua miscelata e poi all’acqua calda.

I miscelatori a cascata per il bagno sono l’ideale per chi apprezza le particolarità del design. Un oggetto apparentemente banale e legato in modo univoco a una specifica funzione diventa decorativo e suggerisce atmosfere particolari. I miscelatori a cascata per il bagno lasciano che l’acqua scorra a vista, sotto gli occhi di chi utilizza il rubinetto, dando vita a un effetto piacevole, grazie alla bellezza del movimento del fluido.

I miscelatori per il bagno neri sono un’altra scelta eccentrica del design che permette di evidenziare la rubinetteria nel contesto di una stanza chiara o colorata.

Soffioni della doccia a soffitto e con led per cromoterapia

Il soffione della doccia è la parte finale del tubo di cui è costituita. Dal soffione viene erogata l’acqua attraverso una piastra forata. Il soffione determina il tipo di flusso d’acqua di cui si potrà beneficiare facendo la doccia. La scelta del tipo di soffione dipende dallo spazio disponibile. Infatti, per esempio i soffioni per la doccia a soffitto con erogazione dell’acqua “a pioggia” richiedono più spazio rispetto alle soluzioni tradizionali.

I soffioni della doccia incassati nel soffitto possono rendere disponibili diversi tipi di getto come quello a pioggia o a cascata per godere di momenti di vera pace e grande rilassamento. I soffioni della doccia a soffitto, a parete o a incasso possono essere dotati di led per la cromoterapia.

Sanitari, lavabo del bagno da incasso o sospeso

I protagonisti della stanza da bagno sono i sanitari e il lavabo. Questi tre elementi possono essere caratterizzati da diverse forme e caratteristiche. Ci sono i sanitari a terra tradizionali, quelli sospesi, quelli a filo del muro e quelli a scomparsa in cui lo spazio a disposizione è molto limitato. Il lavabo per il bagno da incasso permette di avere un mobiletto contenitore al di sotto, molto comodo per riporre asciugamani od oggetti per la toeletta.

Il lavabo del bagno sospeso invece dà un aspetto più arioso all’ambiente e lascia la parete più libera. Si trovano poi anche i lavandini da appoggio che vengono valorizzati da una superficie su cui vengono collocati che normalmente è colorata creando un gioco di contrasti.

Piatti doccia in resina

I piatti doccia in resina sono la tendenza del momento. Vengono installati a filo del pavimento, presentano la finitura della pietra e possono essere scelti in diversi colori.

I piatti doccia in resina, così come quelli in acrilico, ceramica, acciaio, ecomalta o corian, possono essere quadrati, rettangolari, semicircolari o semicircolari asimmetrici.

I piatti doccia hanno generalmente misure standard: 70×100, 70×120, 80×80, 80×100.

Accessori bagno: con Swarovski o colorati

Gli accessori per il bagno sono elementi mobili e di piccole dimensioni che possono regalare un tocco di colore e di originalità all’ambiente del bagno. Infatti, a seconda del colore scelto per questi piccoli oggetti si può dar vita a effetti tono su tono o contrasti. Un’idea originale per un ambiente elegante e minimal consiste nella scelta di accessori per il bagno con Swarovski, elementi in grado di creare anche uno scarto ironico con la sobrietà dell’arredamento. Anche il colore degli accessori per il bagno con o senza Swarovski può fare la differenza. Accessori per il bagno neri creeranno un effetto di contrasto con un bagno bianco o di un colore acceso. Potrebbero essere abbinati a sanitari della stessa tonalità o scelti come pennellate scure che staccano sullo sfondo. Per una stanza dai colori pastello una buona scelta sono gli accessori per il bagno di color rosa antico oppure azzurri.