Quella del rendering di interni, come ad esempio il bagno, è una grande innovazione nel campo dell’arredamento: avere la possibilità di “arredare virtualmente” un ambiente, come nel caso di un bagno, dando libero sfogo alla fantasia prima ancora di compiere passi concreti nella realtà, è un’opportunità da non perdere anzi da sfruttare al massimo.
Quando però si parla di rendering 3D del bagno non tutti sanno con certezza a cosa ci si riferisca: molti ancora pensano si tratti di complicate operazioni. E che per realizzare un rendering del bagno occorra sostenere costi spropositati. Dimenticando al tempo stesso delle detrazioni riconosciute per tutto il 2020 sui lavori di ristrutturazione del bagno.
Ecco perché abbiamo deciso di dedicare questo approfondimento al rendering 3D del bagno: vediamo insieme di cosa si tratta e quali vantaggi porta con sé.
Sommario:
Il Rendering 3D del bagno: ecco perché non puoi farne a meno
Cos’è il Rendering 3D, anche di un bagno
Il Rendering 3D: tutti i vantaggi da tenere a mente
Il Rendering 3D per il bagno: perché utilizzarlo?
3 vantaggi del Rendering 3D per il bagno
- Velocità nei tempi di realizzazione rispetto a un contesto reale
- Elevata qualità fotorealistica del risultato ottenuto
- Vantaggi economici del rendering di ambienti e prodotti
Perché rivolgersi ad Artebagno per il rendering 3D del proprio bagno
- Ristrutturazione straordinaria del bagno: gli schemi possibili
- Ristrutturazione straordinaria del bagno: i riferimenti normativi
- Ristrutturazione straordinaria del bagno: le misure standard
Artebagno: professionisti nel rendering 3D del bagno
Cos’è il Rendering 3D, anche di un bagno
Quello che oggi chiamiamo render altro non è che l’elaborazione virtuale di un’immagine attraverso il computer: ricorrendo all’utilizzo di specifici software di progettazione, si può ottenere la ricostruzione 3D di una stanza – come il bagno – o di un intero progetto.
Il risultato che si ottiene è quindi il lavoro di un disegnatore che genera un’immagine tridimensionale di altissima qualità molto simile alla realtà e, nella maggior parte dei casi, comprensiva anche di finiture, complementi d’arredo e luci.
Per chi non lo sapesse, è addirittura possibile differenziare la luce artificiale classica del lampadario da quella naturale proveniente dalle finestre inserite all’interno della progettazione degli spazi. Questo il motivo per cui negli ultimi anni il rendering 3D è divenuto uno strumento di profonda utilità nella ristrutturazione straordinaria del bagno, principalmente nella fase che precede l’inizio dei lavori veri e propri.
L’utilizzo del rendering 3D del bagno porta con sé un altro grande vantaggio legato principalmente al fattore economico: può purtroppo capitare che al termine dei lavori non ci si senta soddisfatti del risultato ottenuto perché non rispecchia il desiderio iniziale o l’idea che si aveva in mente ma, pur di non incorrere in ulteriori spese, si è portati ad accontentarsi.
Il rendering 3D permette proprio di prevenire questa fase: grazie al render è possibile evitare costi doppi per cambiare nuovamente la disposizione dei mobili a lavori ultimati.
Il Rendering 3D: tutti i vantaggi da tenere a mente
Ecco quindi una rapida carrellata dei vantaggi legati all’utilizzo del rendering 3D nella progettazione di interni, compresa quindi la ristrutturazione straordinaria del bagno:
- Consulenza con architetti e professionisti della progettazione che possono consigliare la soluzione migliore per organizzare gli spazi di casa
- Ampia scelta di colori e tipologie di mobili da poter “provare in anticipo”
- È possibile riprodurre in 3D praticamente ogni cosa
- Non sarà necessario acquistare niente prima di aver accuratamente scelto ogni dettaglio
- Non dovrai accontentarti di soluzioni “dell’ultimo minuto” che non soddisfano i tuoi reali desideri
- I costi del rendering, anche per il bagno, sono vari e accessibili a tutti
Il Rendering 3D per il bagno: perché utilizzarlo?
Progettare un bagno, compresa la sua ristrutturazione straordinaria, non è cosa semplice: tante, anzi tantissime sono le esigenze personali e i gusti ai quali gli utenti si attengono, così come le soluzioni in termini di arredi, finiture, materiali che il mercato oggigiorno propone.
Capita, a chi è in procinto di ristrutturare o realizzare una casa ex novo, che dopo aver approvato un progetto cartaceo, ci si renda conto che sarebbe stato meglio apportare qualche modifica in più. E, chissà perché, tale consapevolezza arriva sempre dopo la conclusione dei lavori.
Per non incorrere in problemi del genere e avere già da subito un quadro chiaro della situazione progettuale, arrivano in soccorso i programmi di progettazione 3D.
Realizzare il rendering 3D di un bagno equivale a testare con i propri occhi, attraverso una visione tridimensionale, quelli che saranno gli spazi e gli arredi per rendersi conto di un impatto visivo finale molto realistico.
Volendo offrire una visione d’insieme sul rendering 3D del bagno possiamo quindi dire che:
- la rappresentazione su misura e tridimensionale di un’idea rende possibile la promozione di una soluzione prima ancora che questa sia realizzata, permette la raccolta preventiva di consensi e consigli dagli interessati ai lavori su un’idea che deve ancora divenire realtà
- l’anteprima del progetto consente di definire e scegliere le migliori soluzioni per il cliente, con l’obiettivo principale di limitare i costi legati a realizzazioni errate
Progettare il bagno tramite il rendering 3D costituisce pertanto una risorsa essenziale per assistere i clienti nella fase di vendita. Il rendering 3D diventa così un vero e proprio catalogo virtuale e interattivo, personalizzato sugli spazi abitativi e sulle specifiche esigenze del cliente.
3 vantaggi del Rendering 3D per il bagno
Vediamo insieme in cosa consistono in punti di forza di questo metodo:
1. Velocità nei tempi di realizzazione rispetto a un contesto reale
L’avanguardia dei programmi di grafica disponibili oggi sul mercato consente di ottenere progettazioni precise al dettaglio, con luci, finiture, colorazioni e prodotti contestualizzati in ambienti 3D personalizzati in base alle richieste del cliente. Ottenere un risultato simile con i tempi della logistica è pressoché impossibile.
2. Elevata qualità fotorealistica del risultato ottenuto
L’utilizzo del rendering 3D per il bagno permette di creare prodotti e contesti virtuali con un’elevata qualità del risultato finale. Materiali metallici opachi e riflettenti, marmi, componenti lignei, tessuti, vetri: tutti questi elementi saranno rappresentati nel rendering 3D con estrema precisione.
3. Vantaggi economici del rendering di ambienti e prodotti
Il rendering 3D permette di abbattere notevolmente i costi legati alla movimentazione e alla realizzazione di ambienti fisici reali tramite una progettazione di dettaglio che rispecchia fedelmente il risultato finale.
Perché rivolgersi ad Artebagno per il rendering 3D del proprio bagno
Di software online, anche gratuiti, per realizzare in autonomia un rendering di ambienti interni come il bagno ce ne sono a bizzeffe… se iniziate a googlare con anche solo poche sillabe, avrete davvero l’imbarazzo della scelta! Ed è ovvio che potrete sbizzarrirvi negli accostamenti e nelle composizioni che più vi piacciono.
Tuttavia, quello che molti dimenticano è che per realizzare un bagno a regola d’arte occorre rispettare specifiche normative e non procedere – diciamo pure – a casaccio. Ecco di seguito qualche spunto generale per iniziare a impostare una buona progettazione:
– Ristrutturazione straordinaria del bagno: gli schemi possibili
Immaginiamo di voler progettare il bagno di un’abitazione civile (senza prendere in esame i bagni per le persone diversamente abili che meritano una trattazione a parte). Il primo aspetto da definire è lo schema del bagno a seconda dell’occupazione degli spazi:
- in linea, con tutti i sanitari distribuiti lungo la stessa parete
- ad angolo, con i sanitari distribuiti su due pareti angolari tra loro
- in opposizione, con i sanitari posizionati su due pareti opposte
– Ristrutturazione straordinaria del bagno: i riferimenti normativi
Un bagno a norma e perfettamente in regola con le disposizioni previste non solo è un obbligo di legge ma è l’unica certezza per avere spazi abitativi sicuri e confortevoli: è obbligatorio quindi attenersi alle norme igienico-edilizie e di sicurezza che regolano le caratteristiche degli alloggi abitativi e delle singole stanze, compreso il bagno.
Queste norme sono definite dal dm 5 luglio 1975 che disciplina la materia a livello nazionale, ma soprattutto dal Regolamento edilizio di ciascun Comune.
– Ristrutturazione straordinaria del bagno: le misure standard
Il decreto ministeriale sopra citato non indica una superficie minima o massima per il bagno ma si limita a elencare i pezzi indispensabili: vaso, bidet, vasca da bagno o doccia, lavabo. Per sapere quanto deve misurare un bagno occorre verificare il Regolamento edilizio del proprio Comune. In linea generale:
- finestre: la legge impone che ci sia un’apertura all’esterno per il riciclo dell’aria o, in alternativa, un impianto di aspirazione meccanica
- altezza del soffitto: in base alla legge nazionale l’altezza minima interna dei bagni può essere ridotta a 2,40 m (invece dei 2,70 m richiesti come limite minimo per tutte le altre stanze)
- rivestimenti: servono principalmente per riparare i muri dall’acqua e per questa ragione sono sufficienti nelle zone soggette a schizzi come nella doccia o dietro i lavandini. Nel dettaglio si ha che:
- per la doccia occorre rivestire le pareti almeno fino a 2 m di altezza
- per la zona rubinetto possono bastare 1,20/1,40 m
- impianto elettrico: la norma CEI 64/8 è il riferimento normativo per il corretto dimensionamento e progettazione dell’impianto elettrico, poiché stabilisce le prestazioni minime e l’installazione di un numero minimo di punti presa per l’energia e di punti luce in funzione del locale, della dimensione e del livello prestazionale dell’impianto.
Ecco quindi che progettare e coordinare la ristrutturazione straordinaria di un bagno è cosa tutt’altro che semplice: questo il motivo principale per il quale appoggiarsi a veri professionisti del settore che sanno “dove mettere le mani” per realizzare tutti i vostri desideri.
Artebagno: professionisti nel rendering 3D del bagno
Le possibilità di ristrutturazione di un bagno, tra idee e stili differenti, sono davvero infinite: c’è chi ama i bagni in stile retrò e chi preferisce bagni stile country o chi ancora predilige le vasche sempre e comunque seppure in spazi piccoli. Di fronte a mille possibilità, rivolgersi a esperti del settore è una vera carta vincente!
Noi di Artebagno ci occupiamo di:
- ristrutturazione completa del bagno attraverso il nostro servizio dedicato Ab Ristrutturazioni
- sostituzioni vasca da bagno con docce moderne e funzionali
- vendita di complementi e accessori da bagno, sia moderni sia di design
e interveniamo soprattutto nelle zone di:
- Como e provincia
- Milano
- Monza e Brianza
Grazie all’utilizzo di tecnologie e programmi di progettazione sempre più tecnologici e all’avanguardia, offriamo la possibilità di realizzare il rendering 3D del proprio bagno. Un’occasione unica e irrinunciabile per tutti i nostri clienti che vogliono affrontare i lavori di ristrutturazione straordinaria del bagno con maggiore tranquillità.
Questo perché il rendering 3D fotorealistico del bagno permette di:
- avere un’immagine chiara e realistica degli spazi funzionali e dei volumi esatti
- immergersi in una realtà virtuale che offre una riproduzione fedele
- risparmiare tempo e energie sulla spesa complessiva grazie alla possibilità di scegliere da subito complementi e accessori
- anticipare esigenze e problematiche future con un costo del servizio di rendering 3D del bagno accessibile a tutte le tasche
Senza dimenticare che i nostri esperti, grazie alla loro professionalità maturata direttamente sul campo e affinata nel corso dei tanti progetti realizzati, sono in grado di offrire la consulenza necessaria anche in merito alle detrazioni 2020 previste per la ristrutturazione del bagno.
Vieni a trovarci: siamo in Via Colombo 39/41 a Cantù. Altrimenti contattaci tramite il nostro sito per un preventivo gratuito.