Quando si acquista una casa o un ufficio da ristrutturare può accadere con una certa facilità di imbattersi in bagni di piccole dimensioni. Uno dei casi più caratteristici è il bagno stretto e lungo, detto anche bagno a fascia.
Questo tipo di ambiente, contraddistinto da una buona profondità ma anche da una larghezza limitata, è una struttura piuttosto diffusa negli edifici che risalgono agli anni ‘70. In altri casi, il bagno a fascia nasce invece da precedenti ristrutturazioni effettuate per ricavare un secondo bagno domestico.
A prescindere dalla sua origine, rinnovare un bagno che presenta spazi ridotti può sembrare di primo acchito una sfida complessa.
In realtà, sfruttando i tanti articoli disponibili nel mercato, utilizzando il rigore tecnico necessario per la gestione delle dimensioni e unendo un sapiente tocco di ingegno, dare nuova vita a un bagno stretto e lungo può tramutarsi in un’impresa coinvolgente.
Il fine ultimo è di trasformare anche questo spazio in un luogo accogliente, dotato di tutti i comfort ed esteticamente gradevole, proprio come accade per qualsiasi altra stanza dell’immobile che ci si trova a ristrutturare, sia esso destinato a uso domestico o aziendale.
In questo articolo forniremo perciò alcune idee per la ristrutturazione di un bagno stretto e lungo, in modo da ottimizzare gli spazi. Daremo ad esempio alcune dritte sulla corretta distanza tra i sanitari del bagno. Focalizzeremo inoltre l’attenzione sulla scelta dei materiali più idonei, a partire dal box doccia piccolo fino alle nuove tendenze delle piastrelle per il bagno.
Sommario dell’articolo:
Semplici idee per la ristrutturazione di un bagno stretto e lungo
Distanza tra i sanitari del bagno: le regole da seguire
Disposizione dei sanitari in un bagno stretto e lungo: la gestione dei vari complementi
Box doccia piccolo: caratteristiche
Vasche da bagno di piccole misure: funzionalità in un bagno stretto e lungo
Idee per arredare un bagno stretto e lungo in modo efficace
- Lavabi moderni per il bagno: le scelte salvaspazio
- Ampliare l’ambiente con accessori per un bagno moderno e confortevole
Conferire spazialità tramite l’abbinamento con le piastrelle del bagno
Artebagno: le migliori idee per la ristrutturazione di un bagno stretto e lungo
Distanza tra i sanitari del bagno: le regole da seguire
Esistono delle regole base riguardanti la corretta distanza tra i sanitari del bagno e tra questi ultimi e le pareti della struttura, tutte illustrate in un’apposita normativa, la UNI 9182/2010. Facciamo alcuni esempi per chiarire meglio il concetto.
Le norme prevedono che:
- tra il WC e il bidet debba esserci una distanza di minimo 20 centimetri;
- il WC debba essere posizionato ad almeno 15 centimetri dalla parete accanto, mentre il bidet a 20;
- la distanza tra il WC e la doccia o la vasca deve invece risultare di almeno 10 centimetri;
- tra il bidet e la doccia o la vasca devono intercorrere minimo 20 centimetri.
Per poter essere usati in comodità, i vari sanitari devono presentare uno spazio antistante di almeno 55 centimetri, sia nel caso in cui abbiano di fronte una parete sia nell’eventualità si tratti di due apparecchi posizionati l’uno di fronte all’altro. È bene rammentare che questi numeri non devono spaventare, nel momento in cui ci si accinge ad allestire la disposizione dei sanitari in un bagno stretto e lungo.
La normativa esiste per un motivo preciso, quello di assicurare le distanze ideali per un utilizzo dell’ambiente bagno che risulti confortevole.
Il tutto senza togliere nulla al design dello spazio che, giocando con elementi quali luci, colori e materiali, può comunque essere trattato in un modo esteticamente appagante così da esprimere al meglio il proprio stile personale.
Scendiamo ora nel dettaglio, fornendo alcune proposte pratiche sulla disposizione dei sanitari in un bagno stretto e lungo.
Disposizione dei sanitari in un bagno stretto e lungo: la gestione dei vari complementi
Partiamo dall’aspetto essenziale: come collocare i diversi sanitari. Quando il bagno è particolarmente allungato e presenta una larghezza molto ridotta, può risultare conveniente posizionare quasi tutti i sanitari su un unico lato.
Ci riferiamo nello specifico al lavabo, al WC e al bidet ipotizzando, se possibile, anche una porzione da destinare alla lavatrice. Optando per questa soluzione, una delle pareti più lunghe può essere sfruttata nella sua completezza, lasciando l’altra completamente libera, in modo da essere utilizzabile per l’installazione di un box doccia piccolo o, se fattibile, di una vasca di piccole dimensioni.
Per fronteggiare nel migliore dei modi le dimensioni ridotte, nella scelta delle componenti è consigliabile puntare su soluzioni salvaspazio. Scopriamone alcune nei paragrafi successivi.
Box doccia piccolo: caratteristiche
Non si tratta semplicemente di un’eccellente opzione salva-spazio all’interno di un bagno stretto e lungo. Oltre a permettere di sfruttare al meglio l’ambiente, puntare sulla scelta di un box doccia piccolo offre ulteriori vantaggi.
In primis quello di rispondere nel migliore dei modi alle attuali esigenze di rapidità che si hanno soprattutto nelle ore mattutine, prima di recarsi a lavoro. Spesso, infatti, i bagni di dimensioni più piccole costituiscono il bagno domestico secondario.
Per questo motivo, vengono utilizzati per le operazioni più veloci come, per l’appunto, la doccia del mattino. Per di più, le tipologie di box doccia attualmente in commercio sono così numerose da essere in grado di soddisfare ogni esigenza, su tutti i fronti: dai costi al design. Rispetto alle sole aperture esistono ad esempio:
- Box doccia a soffietto;
- Box doccia a battenti;
- Box doccia con apertura scorrevole.
Anche per ciò che riguarda le misure, c’è letteralmente l’imbarazzo della scelta. In commercio, esistono:
- Box doccia quadrati;
- Box doccia rettangolari;
- Box doccia semicircolari;
- Box doccia asimmetrici.
Se il componente viene posizionato su una delle pareti laterali, si può scegliere una soluzione rettangolare di piccole dimensioni, come può essere un box doccia 60×90.
Quando, invece, lo spazio è particolarmente ridotto e si vogliono evitare fastidiosi slalom tra i sanitari, è bene ipotizzare un’installazione del box doccia a incastro in una delle pareti più piccole, in fondo alla stanza.
L’opzione risulta valida anche in presenza di una finestra, ma solo se realizzata in PVC o in alluminio, due materiali che non temono gli schizzi dell’acqua. In presenza di una finestra in legno, si può tuttavia pensare a un’eventuale sostituzione.
Vasche da bagno di piccole misure: funzionalità in un bagno stretto e lungo
Sembrerebbe in un primo momento strano, ma anche le vasche da bagno di piccole misure rientrano a pieno titolo nella gamma di idee per la ristrutturazione di un bagno stretto e lungo.
Se gli spazi in larghezza lo consentono, difatti, anche questa tipologia di complemento può essere efficacemente utilizzata. Generalmente l’opzione ideale è quella di posizionare la vasca a incastro nella parete in fondo, proprio come nel caso del box doccia.
In commercio risulta ormai piuttosto semplice reperire vasche con lunghezza inferiore allo standard che però garantiscono ai suoi fruitori vere parentesi di relax e di piacere per i sensi proprio come i modelli tradizionali.
Anche le vasche da bagno di piccole misure possono ad esempio essere equipaggiate con sistemi di idromassaggio che – è bene ricordarlo – assicurano una moltitudine di benefici all’organismo, contribuendo tra le varie cose a ridurre lo stress, a migliorare il sonno, a diminuire la tensione muscolare e a rappresentare un toccasana per il benessere cutaneo. Perché farne a meno quando esiste l’opportunità di usufruirne?
Per chi non vuole rinunciare alla rapidità della doccia, esistono inoltre praticissime vasche da bagno combinate piccole. Una scelta d’eccellenza che permette di arredare il bagno con stile, senza nessun tipo di rinuncia.
Idee per arredare un bagno stretto e lungo in modo efficace
Una volta definite con esattezza la scelta e l’ubicazione del box o della doccia, ci si trova a superare un altro scoglio: quello di trovare buone idee per arredare un bagno stretto e lungo. Anche in questo caso i grandi Brand dell’arredobagno sono in grado di fornire soluzioni estremamente funzionali, a partire dai lavabi moderni per bagno fino ad accessori che consentono non solo di abbellire gli spazi ma anche di accrescerne la profondità.
– Lavabi moderni per il bagno: le scelte salva-spazio
Nella gamma di lavabi moderni per il bagno esistono pratiche soluzioni compatte o modulari che risolvono il problema dello spazio, pur assicurando il massimo comfort e una straordinaria estetica.
Si tratta di lavabi dalle forme contenute che si adattano con facilità ad ambienti di piccole dimensioni come quelle di un bagno stretto e lungo, sfruttando lo spazio in verticale. È il caso dei lavabi bagno da incasso dotati nella loro parte inferiore di comodi armadietti contenitori, che talvolta si prolungano anche nella parte superiore, inglobandosi allo specchio.
Con soluzioni simili, si ha spazio a sufficienza per riporre phon, prodotti per l’igiene e per la cura della pelle, trousse, asciugamani nonché tutta l’abituale oggettistica che si usa in un bagno. Il tutto, garantendo un ordine impeccabile e senza rubare centimetri preziosi.
Oltre a puntare sulla verticalità, nel ventaglio di idee per arredare un bagno stretto e lungo in modo efficace è auspicabile includere anche la linearità, scegliendo complementi privi di curve che aiutano a ottimizzare gli spazi senza rinunciare alla resa estetica.
– Ampliare l’ambiente con accessori per un bagno moderno e confortevole
Arredare un bagno stretto e lungo non significa dover rinunciare agli accessori. Nel processo di ottimizzazione degli spazi, anche questi complementi svolgono un ruolo di primo piano.
Tra gli alleati numero uno ci sono gli specchi che, se ben selezionati, possiedono tutte le potenzialità dei migliori accessori per un bagno moderno, bello e confortevole. Posizionando gli specchi in modo ponderato, si riesce non solo ad offrire un maggiore senso di ampiezza e di profondità all’ambiente bagno, ma anche a rendere l’atmosfera più luminosa.
Ritornando sul tema della verticalità precedentemente affrontato, per sfruttare in modo ottimale lo spazio, può risultare utile installare mensole a muro su cui collocare oggetti di vario tipo, estendendo i ripiani utilizzabili fino al soffitto.
Un occhio di riguardo va sempre riposto anche nella scelta delle luci. Eccellenti sono le soluzioni LED che, oltre a illuminare adeguatamente il bagno, creano un ambiente caldo e accogliente, in cui risulta sempre piacevole soggiornare. Il tutto avviene per di più in un’ottica di risparmio energetico, dettaglio che non guasta mai.
I consumi dei LED sono infatti sensibilmente ridotti. Si tratta perciò di accessori per un bagno moderno e funzionale anche sotto il profilo economico e ambientale.
Sul fronte dell’illuminazione è bene evitare anche lampadari pendenti, che darebbero maggiore risalto alla forma stretta e allungata della stanza. Via libera, invece, ai faretti, esteticamente belli e assolutamente funzionali.
Conferire spazialità tramite l’abbinamento con le piastrelle del bagno
Da quanto scritto finora appare chiaro che ci sono più che sufficienti idee per arredare un bagno stretto e lungo. Prima di concludere con la nostra carrellata di suggerimenti, vogliamo tuttavia soffermarci su un ulteriore aspetto.
Esistono diversi piccoli segreti per ottimizzare le dimensioni di un bagno. La spazialità ottica può essere accresciuta anche mediante un corretto abbinamento tra le piastrelle del bagno e l’ambiente circostante, arredi e sanitari inclusi.
Alternare pareti bianche a mobili neri o viceversa è una delle soluzioni che consentono di aumentare la spazialità del bagno, offrendo oltretutto un tocco di eleganza piacevole per lo sguardo. Quando nel bagno manca la finestra, per ottimizzare gli spazi, si può pensare di creare idealmente un paesaggio utilizzando mosaici di piastrelle che lo rappresentano.
Questo tipo di decorazione fotografica dà luogo a una fuga prospettica che aumenta, seppur virtualmente, la spazialità dell’ambiente.
Per attribuire alle pareti più corte l’illusione di una larghezza maggiore, si può piastrellarle o dipingerle con una cromia più scura, mettendole in contrasto con le pareti lunghe di colore più chiaro.
Un altro accorgimento per offrire maggiore dinamicità a un bagno stretto e lungo consiste nel disporre le piastrelle in diagonale. Nel processo di abbinamento tra le piastrelle per il bagno e l’ambiente circostante appositamente studiato per l’ottimizzazione della spazialità, non va infine dimenticata la possibilità di ricorrere a texture riflettenti.
Questo tipo di superfici aiutano a diffondere con più facilità la luce, permettendo di accrescere visivamente la dimensione di un bagno stretto e lungo e annullando ogni sensazione di claustrofobia degli spazi.
Artebagno: le migliori idee per la ristrutturazione di un bagno stretto e lungo
Se sei alla ricerca di consulenti esperti nella ristrutturazione di bagni a fascia puoi rivolgerti agli specialisti di Artebagno.
La nostra realtà con sede a Cantù, in provincia di Como, ma operativa nell’intero territorio di Milano e di Monza-Brianza, vanta un’esperienza pluriennale nella fornitura di servizi completi per ristrutturare il bagno, a partire dalla progettazione fino all’installazione di sanitari e di mobili di altissimo livello.
Il nostro catalogo propone le più innovative soluzioni di design, offrendo articoli quali:
- Vasche da bagno di piccole misure o più grandi;
- Lavabi moderni per il bagno;
- Colonne idromassaggio;
- Box doccia piccoli e grandi;
- Mobili per arredo bagno.
Per qualsiasi informazione o per ricevere un preventivo gratuito, puoi raggiungerci presso il nostro showroom o contattarci. Saremo lieti di mettere la nostra esperienza a servizio delle tue necessità.